Cos'è il CIN per gli Affitti Brevi? Guida Pratica e Completa

Introduzione:

Dal 1° gennaio 2025, tutte le strutture ricettive in Italia, comprese le locazioni brevi, dovranno possedere ed esporre il Codice Identificativo Nazionale (CIN). Scopri di più su come ottenerlo, esporlo e rispettare le nuove normative per evitare sanzioni.

Cos'è il Codice Identificativo Nazionale (CIN)?

Il CIN è un codice unico assegnato a ogni struttura ricettiva attraverso la piattaforma Banca Dati nazionale delle Strutture Ricettive (BDSR). Non sostituisce eventuali codici identificativi regionali o provinciali, che devono essere mantenuti.

Come Richiedere il CIN

  • Accedi alla piattaforma BDSR con SPID o CIE. (BDSR)
  • Compila i dati della tua struttura
  • Ricevi il CIN e assicurati di esporlo in modo visibile

Esempio di CIN

Un esempio di Codice Identificativo Nazionale potrebbe essere:

CIN: IT-123456-ABCD-7890

Dove:

  • IT indica il paese (Italia),
  • 123456 rappresenta un codice univoco assegnato alla struttura,
  • ABCD è un identificativo della regione o provincia,
  • 7890 è un numero sequenziale specifico per l'alloggio.

Dove Esibire il CIN

Strutture Indipendenti (Case Singole e Villette):

Il CIN deve essere esposto in modo ben visibile all'ingresso esterno dell'edificio, preferibilmente accanto alla porta principale o sul cancello. È consigliabile utilizzare una targhetta resistente alle intemperie, fissata vicino all’ingresso principale o sul cancello. Un’altra opzione potrebbe essere quella di inciderlo su una placca metallica o un supporto di materiale duraturo, posizionandolo in un luogo ben illuminato e facilmente visibile dalla strada. (Bed and Breakfast Italia).

Edifici Condominiali:

  • Ingresso Principale: Una targhetta riportante il CIN deve essere affissa in modo ben visibile all'ingresso esterno dell'edificio. In presenza di divieti di carattere normativo, amministrativo o condominiale, l'obbligo della targa è comunque assolto se il CIN è esposto nella pulsantiera presso la porta di ingresso esterno dell’edificio che comprende l’alloggio. (ABBAV)
  • Porta dell'Appartamento: Un'ulteriore targhetta con il CIN deve essere posizionata sulla porta d'ingresso dell'alloggio all'interno dell'edificio. Questo garantisce che il codice sia facilmente identificabile sia all'esterno che all'interno della struttura. (ABBAV)

OTA:

Il CIN deve essere chiaramente visibile in tutti gli annunci relativi all'immobile, inclusi portali come Airbnb, Booking, e siti personali. L'omissione può comportare multe o la sospensione dell'annuncio.

Considerazioni Aggiuntive

  • Regolamenti Locali: Alcuni comuni, come quelli delle Cinque Terre, hanno introdotto specifiche normative per l'esposizione del CIN, al fine di salvaguardare il decoro urbano. Ad esempio, le nuove disposizioni per l’affissione del codice CIN hanno portato i tre Comuni delle Cinque Terre a uniformare le norme locali. (La Nazione)
  • Materiali e Design delle Targhe: Le targhe devono rispettare specifiche indicazioni riguardanti tipologia, materiali e dimensioni, in conformità ai regolamenti comunali. (La Nazione)

Scadenze e Sanzioni

L'obbligo di esporre il CIN è entrato in vigore il 2 novembre 2024, con termine ultimo per l'adeguamento fissato al 1° gennaio 2025. Il mancato rispetto di questa normativa può comportare sanzioni amministrative e la potenziale rimozione dell’annuncio dalle principali piattaforme OTA (come Airbnb e Booking). (Val d'Orcia Guide)

Conclusione

È fondamentale che i gestori delle strutture ricettive si informino sulle normative specifiche del proprio comune e regione, assicurandosi che il CIN sia esposto in conformità alle disposizioni vigenti, per evitare sanzioni e garantire la trasparenza dell'attività ricettiva.

Scopri come il tuo immobile può diventare una fonte di guadagno

Prenota una call conoscitiva gratuita e senza impegno!

Insieme esamineremo la soluzione più adatta alle tue necessità, che si tratti della gestione della tua proprietà o di trovare l'opzione migliore per te.

Prenota la tua consulenza gratuita

Servizi
Grazie! La tua richiesta è stata ricevuta! Verrai contattato al più presto
Ops! Qualcosa è andato storto durante l'invio del modulo.