Sicurezza Antincendio per Affitti Brevi: Cosa Cambia dal 2025

Introduzione

Dal 1° gennaio 2025, la sicurezza negli affitti brevi diventa ancora più importante con l'introduzione di nuove normative. Queste regole non riguardano solo gli host professionisti, ma anche i privati che affittano occasionalmente le loro proprietà. L'obiettivo? Garantire soggiorni più sicuri e allineare tutte le strutture a standard abitativi uniformi.

Estintori: Cosa Cambia e Dove Posizionarli

Le nuove disposizioni richiedono che ogni struttura sia dotata di estintori che rispettino precisi requisiti:

  • Dove vanno collocati? Gli estintori devono essere posizionati in punti ben visibili e accessibili su ogni piano, con una copertura massima di 200 mq.
  • Quanto devono pesare? Ogni estintore deve avere una capacità minima di 6 kg per garantire un'adeguata protezione.
  • Requisiti di qualità: Devono essere conformi alle Certificazioni Europee (CE) per assicurare il rispetto delle normative.
  • Manutenzione obbligatoria: È fondamentale che gli estintori siano installati da professionisti qualificati e sottoposti a controlli periodici per garantirne il funzionamento.

Rilevatori di Gas e Monossido di Carbonio: Chi Deve Installarli?

Oltre agli estintori, le nuove regole impongono l'installazione obbligatoria di dispositivi di rilevazione per:

  • Gas combustibile: essenziale per prevenire fughe accidentali di gas.
  • Monossido di carbonio: obbligatorio se l’immobile utilizza impianti a gas.

Se la tua casa vacanza è completamente elettrica e non presenta rischi legati ai gas combustibili, sei esente da questo obbligo.

Scadenze e Sanzioni: Quando e Come Mettersi in Regola

L'obbligo scatterà 60 giorni dopo la pubblicazione ufficiale delle indicazioni sul Codice CIN. Chi non rispetterà la normativa rischia:

  • Multe che vanno da 500 a 5.000 euro.
  • Sospensione temporanea dell'attività di affitto.
  • Responsabilità civile e penale in caso di incidenti causati da mancate conformità.

Cosa Devi Fare per Adeguarti?

Non farti trovare impreparato! Segui questi passaggi per essere conforme alle nuove normative:

  1. Fai una valutazione dei rischi nella tua proprietà per individuare le esigenze specifiche.
  2. Rivolgiti a professionisti certificati per l'acquisto e l'installazione degli estintori e dei rilevatori richiesti.
  3. Prepara un piano di sicurezza chiaro da condividere con i tuoi ospiti.
  4. Programma controlli regolari per garantire che i dispositivi siano sempre operativi.

Conclusione

Adeguarsi alle nuove normative antincendio non è solo un obbligo legale, ma un'opportunità per rendere la tua struttura più sicura e professionale. Investire in sicurezza non solo protegge i tuoi ospiti, ma ti aiuta a migliorare la tua reputazione e a evitare sanzioni future.

Se hai bisogno di aiuto per adeguarti alle nuove normative, contattaci per una consulenza personalizzata!

Scopri come il tuo immobile può diventare una fonte di guadagno

Prenota una call conoscitiva gratuita e senza impegno!

Insieme esamineremo la soluzione più adatta alle tue necessità, che si tratti della gestione della tua proprietà o di trovare l'opzione migliore per te.

Prenota la tua consulenza gratuita

Servizi
Grazie! La tua richiesta è stata ricevuta! Verrai contattato al più presto
Ops! Qualcosa è andato storto durante l'invio del modulo.